Lo so che lo sanno tutti, lo so che siete tutti dei gran smanettoni, ma per chi come me che ne sa poco, fare questa semplice operazioni correttamente non è poi così scontato.
Di cosa si tratta?
Nella maggior parte dei casi, quando attacchi alla tua rete casalinga un qualsiasi dispositivo, che sia via ethernet (cavo) che via WiFi, questo riceve un IP dinamico che gli viene associato per tutto il tempo in cui l’apparato è collegato alla tua rete.
Questo vuol dire che se ci si collega in tempi diversi, lo stesso apparato può vedersi assegnato dal router o dall’hotspot di casa, un indirizzo IP diverso.
Quando l’apparato in questione è un RaspberryPI che controlli via rete, risulta essere complicato andare a recuperare l’ip assegnato tutte le volte.
Per questo motivo risulta utile impostare sul raspberry un ip fisso che lo caratterizzerà in tutte le connessioni alla rete in oggetto. In questo modo avremo la certezza che digitando quell’indirizzo ci riferiremo sempre a lui.
Quale IP è disponibile?
Visto che di default il raspberry riceverà un ip valido dal router, tanto vale usare questo ip come ip fisso.
Per farlo occorre scoprire quale è, e per farlo basta digitare il comando:
sudo ifconfig
ottenendo come risultato il seguente:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr b8:27:eb:cc:bc:fd inet addr:192.168.1.17 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0 UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:973 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:806 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:1000 RX bytes:73277 (71.5 KiB) TX bytes:67934 (66.3 KiB)
Il valore che ci interessa è quello indicato dal campo inet addr, che in questo caso è:
192.168.1.17
Quindi questo sarà l’indirizzo statico che daremo al nostro raspberry.
Ora che abbiamo tutte le informazioni possiamo andare a modificare il file interfaces che si trova in /etc/network/, quindi scriviamo:
cd /etc/network
Facciamo una copia di sicurezza di interfaces in modo da poterlo ripristinare in qualsiasi momento.
sudo cp interfaces interfaces.backup
Ora apriamo interfaces con l’editor di testo nano:
sudo nano interfaces
Il file di default dovrebbe essere come questo:
auto lo iface lo inet loopback iface eth0 inet dhcp allow-hotplug wlan0 iface wlan0 inet manual wpa-roam /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf iface default inet dhcp
Prima cosa da fare è aggiungere il carattere # all’inizio della riga “iface eth0 inet dhcp“, questo la farà diventare un commento e verrà ignorata.
Quindi subito sotto aggiungiamo le seguenti righe:
auto eth0 iface eth0 inet static
Di seguito aggiungiamo nell’ordine l’indirizzo IP del Raspberry Pi, l’indirizzo del router ed infine la maschera, come segue:
address 192.168.1.17 gateway 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0
Alla fine il vostro file dovrebbe somigliare a questo:
auto lo iface lo inet loopback #iface eth0 inet dhcp auto eth0 iface eth0 inet static address 192.168.1.17 gateway 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 allow-hotplug wlan0 iface wlan0 inet manual wpa-roam /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf iface default inet dhcp
Salviamo premendo i tasti Ctrl + o, premiamo il tasto Invio per confermare il nome del file, quindi usciamo dall’editor con Ctrl + x.
Ora riavviamo il Raspberry Pi scrivendo
sudo reboot
Se non avete fatto errori ora l’indirizzo IP sarà quello da voi impostato.
Verifichiamo se la connessione ad internet funziona provando con il comando ping sul sito di Google o qualunque altro indirizzo valido.
ping www.google.com
Il risultato deve essere qualcosa del genere:
PING www.google.com (173.194.113.83) 56(84) bytes of data. 64 bytes from fra02s21-in-f19.1e100.net (173.194.113.83): icmp_req=1 ttl=55 time=59.2 ms 64 bytes from fra02s21-in-f19.1e100.net (173.194.113.83): icmp_req=2 ttl=55 time=83.5 ms 64 bytes from fra02s21-in-f19.1e100.net (173.194.113.83): icmp_req=3 ttl=55 time=173 ms 64 bytes from fra02s21-in-f19.1e100.net (173.194.113.83): icmp_req=4 ttl=55 time=132 ms 64 bytes from fra02s21-in-f19.1e100.net (173.194.113.83): icmp_req=5 ttl=55 time=1028 ms ^C64 bytes from fra02s21-in-f19.1e100.net (173.194.113.83): icmp_req=6 ttl=55 time=688 ms
Fermatelo premendo Ctrl + c.
Da questo momento in poi, il vostro raspberry, sarà sempre raggiungibile a questo indirizzo 192.168.1.17 nella vostra rete.
One thought on “RaspberryPI, impostare un ip statico.”